Telesoccorso

Teleassistenza (Telesoccorso/Telecontrollo)

 

Il servizio di "Telesoccorso e Telecontrollo" si pone l'obiettivo di facilitare il mantenimento dell'anziano nel proprio domicilio e la promozione della sua autonomia nell'ambiente di vita.
Il servizio infatti svolge una funzione di prevenzione rispetto al verificarsi di eventi critici che possono portare alla perdita definitiva di autonomia, garantendo in modo continuativo all'utente e ai suoi familiari non conviventi l'attivazione immediata di un supporto esterno ovvero di un pronto soccorso in caso di emergenza.
Telesoccorso: L'utente può attivare la chiamata di soccorso in caso di malore, caduta o altro incidente che richieda un intervento esterno; l'operatore di centrale valuta il tipo di intervento da attivare (familiari, vicini, ambulanza, ..).
Telecontrollo: Periodicamente l'operatore della Centrale Operativa Sociale effettua telefonate di telecontrollo per verificare il funzionamento del dispositivo, controllare le condizioni degli utenti, ed eventuali necessità o richieste, nell'ottica di una presa in carico globale della persona utente del servizio.

Destinatari:
Il servizio è rivolto ad anziani residenti che hanno superato il sessantesimo anno di età, con ridotta autonomia o privi di adeguato sostegno familiare e a persone con disabilità. 

Requisiti:
Anziani ultrasessantenni e persone con disabilità residenti nel Comune di Napoli. 

Documentazione da presentare:
All'istanza da presentarsi ai centri di servizi sociale territoriali va allegata certificazione ISEE e certificazione medica dalla quale risulti lo stato di salute del richiedente.

Dove rivolgersi:
Centro Servizi Sociali territorialmente competente.